![](https://static.wixstatic.com/media/21c712_494ae3f25b92194067dd9452ec57252b.jpg/v1/fill/w_140,h_130,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/21c712_494ae3f25b92194067dd9452ec57252b.jpg)
ArchiSTeA ARCHITETTURA SICUREZZA TERRITORIO e AMBIENTE
Marco Belotti Architetto
Eros Giannini Geometra
Minialloggi per anziani
13 MINIALLOGGI + SEDE ASSOCIAZIONI IN VIA RILI A CHIUDUNO (BG)
RESIDENZIALE – NUOVO EDIFICIO PLURIFAMILIARE
Progetto Realizzato
![]() | ![]() |
---|---|
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() |
Il progetto per la REALIZZAZIONE DI MINIALLOGGI IN VIA RILI A CHIUDUNO nasce dall’esigenza espressa dall’Amministrazione Comunale di dare una risposta concreta, alla crescente richiesta di unità abitative di medio e piccolo taglio da destinare ad anziani e giovani coppie appartenenti alle fasce sociali meno abbienti.
Il programma di intervento, che parte dalla richiesta di realizzare un fabbricato di carattere condominiale contenente 13 minialloggi + un ampio spazio per associazioni locali, va a sostituire un rudere prismatico di volume netto collocato ai piedi della collina urbana costituente il Centro Storico comunale di origine medioevale.
Le scelte tipologiche e architettoniche adottate, hanno cercato di non modificare la già consolidata fisionomia dimensionale preesistente e, in questo senso, si è orientata la progettazione, verso una soluzione che avesse nella “compattezza volumetrica ” l’elemento caratterizzante.
La soluzione architettonica che ne è scaturita prevede l’adozione di archetipi e suggestioni già presenti nell’intorno (loggiati, porticati, gronde ad arco, basamenti in pietra, ecc.) che, riproposti in chiave moderna, contribuiscono a rafforzare il senso di appartenenza e di legame con il luogo.
Formalmente i fronti sono “originati” in funzione del loro doversi relazionare con le pregevoli presenze del contesto storico in cui si inserisce l’intervento, e che costituiscono lo sfondo dell’edificio da qualunque parte lo si osservi.
Dal punto di vista distributivo, il collegamento verticale avviene mediante un vano scala collocato in posizione laterale, mentre l’accesso agli alloggi avviene attraverso gli ampi spazi loggiati e porticati aperti verso il verde del parco comunale che, oltre sono stati previsti adeguatamente ampi al fine di favorire la sosta e la socializzazione.
Nell’interrato, oltre all’autorimessa comune, è stato ricavato un adeguato spazio per lo svolgimento di ginnastica di mantenimento e attività motorie.