ArchiSTeA ARCHITETTURA SICUREZZA TERRITORIO e AMBIENTE
Marco Belotti Architetto
Eros Giannini Geometra
Un progetto sicuro
“ …. un rifugio sicuro su cui poter contare …”
Una casa deve proteggere, ma non solo dalle intemperie.
Gas naturali, agenti chimici, movimenti tellurici, sono tutti elementi spesso sottovalutati nella definizione di un programma edilizio, ma che al contrario una buona progettazione dovrebbe considerare.
Per ArchiSTeA una casa sicura significa si realizzata e verificata secondo le più avanzate normative strutturali e antisismiche, ma significa anche progettata con le più attente e idonee soluzioni disponibili per annullare i pericoli derivanti dalla presenza di agenti tossici naturali o prodotti artificialmente dall’uomo.
Sia che si tratti di edificio progettato da zero, che di una ristrutturazione/riqualificazione di un fabbricato esistente, per ArchiSTeA una casa ben concepita non può prescindere dal considerare nella progettazione i seguenti fattori:
-
la resistenza delle strutture, che oltre alle sollecitazioni verticali e orizzontali da "carico", devono "contrastare" anche alle spinte sussultorie e ondulatorie generate da un sisma;
-
l’adozione nella realizzazione di materiali naturali e certificati, che devono essere testati dal punto di vista della loro assoluta atossicità;
-
l’isolamento e l’aerazione di locali realizzati a contatto del terreno, ove potrebbe esservi presenza gas naturali come il Radon, che vanno opportunamente dimensionate e dislocate;
-
la predisposizione di adeguati presidi per il ricambio forzato dell’aria, in modo tale da combinare una corretta e continua rigenerazione della ventilazione interna evitando inutili sprechi dovuti alla necessità di riscaldare/raffrescare nuovamente i vani dopo l’apertura/chiusura dei serramenti;
Se il programma di intervento considera in modo corretto questi (ma anche altri) fattori, i risultati in termini di sicurezza edilizia, e soprattutto di benessere abitativo, non potranno che farsi sentire.
ArchiSTeA, grazie alle partnership attive con professionisti specialisti del settore che operano da anni sul territorio, è in grado di proporre ai suoi clienti interessati alla ristrutturazione/riqualificazione di fabbricati esistenti (ma anche alla semplice verifica dello stato strutturale/materico del proprio edificio), un appurato check-up” di sostenibilità strutturale (verificare del grado di antisismicità) e di verifica della tossicità dei locali/materiali costituenti il fabbricato, predisponendo poi, qualora fosse necessario e richiesto, programmi di intervento specifici e completi opportunamente preventivati.