ArchiSTeA ARCHITETTURA SICUREZZA TERRITORIO e AMBIENTE
Marco Belotti Architetto
Eros Giannini Geometra
Un progetto che si ripaga
“…. chi più spende, meno spende ….”
Impostare correttamente la progettazione e la realizzazione di un nuovo edificio, ma anche la ristrutturazione o riqualificazione di un fabbricato esistente, significa oggi più che mai considerare i costi di gestione e manutenzione che si dovranno affrontare in futuro.
Significa, in sostanza, progettare in modo tale da contenere o addirittura annullare inutili spese negli anni che verranno.
Una progettazione architettonica orientata e attenta ai più recenti standards di sostenibilità ambientale e di riqualificazione energetica, che applichi i principi dell’edilizia a basso consumo, della bioarchitettura, della bioedilizia (in pratica dell’architettura sostenibile), e che si ponga come obiettivo l’ottenimento di soluzioni che abbinino e integrino l’ottimizzazione di moderni sistemi passivi (come un adeguato isolamento termo-acustico dell' involucro e dei serramenti), con le più moderne tecnologie
impiantistiche disponibili sul mercato (come l’utilizzo di pannelli solari termici e fotovoltaici, di caldaie a condensazione e pannelli radianti a pavimento per il riscaldamento, di sistemi forzati per il ricambio continuo dell’aria che annullino le perdite di energie conseguenti all’apertura dei serramenti, ecc.), non potrà che produrre risultati appaganti dal punto di vista del contenimento della spesa e del futuro costo annuale di gestione.
Grazie all’esperienza maturata, ArchiSTeA è in grado di indirizzare i propri clienti verso scelte che permetteranno loro di ottenere, negli anni a venire, un significativo risparmio economico in termini di minori consumi energetici e di limitati costi di gestione/manutenzione dell’edificio.
Anche per le situazioni esistenti il nostro studio è in grado di approntare precisi “check-up” del fabbricato, in modo da farvi comprendere, attraverso opportuni piani economici e specifici preventivi, quali siano le reali spese che attualmente dovete fronteggiare e come potreste ridurle drasticamente operando appropriati interventi di riqualificazione energetica.
Infatti oggi, grazie al risparmio economico derivante dal recupero fiscale, possibile in relazione ai provvedimenti legislativi vigenti, potrete detrarre consistenti parti delle spese necessarie per ristrutturare (fino al 50 % di parte consistente del lavoro) e per riqualificare energeticamente (fino al 65 % generalmente del totale) i vostri fabbricati, recuperando in pochi anni l’investimento sostenuto e godendo poi della piccola e reale rendita su cui potrete contare negli anni successivi, grazie ai minori costi di gestione che dovrete sostenere.